PROROGA DELLE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Tu sei qui:

Formazione continua e Riforma degli ordinamenti professionali: prorogate le “Linee guida”

Tra le novità introdotte dal DPR 7 agosto 2012, n. 137 “Riforma degli ordinamenti professionali” assume particolare rilievo quella che rende obbligatoria la Formazione continua

per tutte le professioni ordinate e che la violazione dell’obbligo costituisce illecito disciplinare.

Al Consiglio Nazionale dell’Ordine spetta disciplinare, con regolamento da emanarsi entro un anno dall’entrata in vigore del decreto e dietro parere del Ministero vigilante, le modalità e le condizioni, i requisiti minimi, nonchè il valore del credito formativo professionale (art. 7).

Per quanto riguarda la nostra professione, Il Consiglio Nazionale, di concerto con gli Ordini Regionali, e facendo tesoro delle riflessioni e dei suggerimenti pervenuti dagli iscritti, ha effettuato la valutazione dell’esperienza in materia di formazione continua sperimentata nel triennio 2010-2012, allo scopo di evidenziarne luci ed ombre.

L’impegno a pervenire ad un regolamento definitivo era già stato assunto dal CNOAS al momento dell’adozione delle “Linee guida operative per la sperimentazione della formazione continua degli assistenti sociali” nel 2010; il monitoraggio effettuato con i Consigli Regionali in questo periodo è risultato quindi determinante per la sua riformulazione.

Il CNOAS ha quindi predisposto il testo del Regolamento definitivo richiesto dal decreto, sottoponendolo all’approvazione del Ministero vigilante, affinchè possa essere adottato nei tempi indicati, cioè possibilmente entro metà agosto 2013.

Nel frattempo, allo scopo di dare continuità al sistema della formazione continua,

 

 

 

 

 

 

 

il CNOAS ha adottato, con delibera 195 del 15/12/2012, un provvedimento di proroga del periodo di vigenza delle “Linee guida per la sperimentazione della formazione continua” fino all’entrata in vigore del regolamento definitivo.

Rimane quindi confermato, fino ad allora, che “l’anno formativo coincide con quello solare e il periodo di valutazione della formazione continua ha durata triennale” (art.1 comma 2 delle Linee guida).

Pertanto, con la conclusione del triennio sperimentale 2010-2012, riparte dal 1 gennaio 2013 l’obbligo alla formazione continua ed all’acquisizione dei crediti formativi.

Quindi i crediti formativi che verranno assolti nel 2013, troveranno l’opportuna valorizzazione e il dovuto riconoscimento per l’anno solare in corso.

Sarà nostra cura rendere noto il testo del Regolamento definitivo appena entrerà in vigore. Ad esso, inoltre, è connessa l’attivazione da parte del Consiglio Nazionale, di un sistema informatico dove ogni iscritto potrà inserire i crediti maturati.

 

 

 

 

 

 

Condividi questa notizia
Facebook
LinkedIn